Al giorno d’oggi, la maggior parte delle piccole e medie imprese (PMI) sono basate sui dati: dalle e-mail ai documenti digitali fino ai sistemi gestionali. La protezione e tutela di questi dati si rivela spesso cruciale per la produttività stessa dell’azienda, ma cosa succede quando questi dati vanno persi e l’azienda si ferma per il loro recupero?
Non è solo questione di salvaguardia dei propri dati! Le normative vigenti impongono che i dati aziendali sensibili siano mantenuti al sicuro e disponibili anche per fini fiscali, e il non adeguarsi alle direttive implica responsabilità civili e penali per il management.
“Prevenire è meglio che curare”! E’ l’espressione preferita dei più prudenti e vuole mettere in evidenza come sia molto meglio evitare che qualcosa di brutto accada prima di arrivare al punto in cui sarà necessario risolvere una cosa che è già successa.
Ma se non si sono valutati tutti i rischi e prese tutte le contromisure, cosa accade? Hai valutato e preso le adeguate contromisure contro i moderni attacchi informatici? Il tuo personale è sufficientemente istruito in merito? La tua azienda è preparata di fronte ad un evento catastrofico come un’alluvione, un incendio o un più banale cortocircuito elettrico?
Qual è il reale costo aziendale di un incidente informatico? Spesso viene sottovalutato o non si è in grado di calcolarlo adeguatamente perché non sono attive delle contromisure per prevenire che accada.
Nella migliore delle ipotesi bisognerà tenere in considerazione i costi di ripristino ed il tempo di fermo aziendale, il che si può tradurre, per un’azienda, anche in migliaia di euro all’ora tra costi diretti e costi indiretti.
E senza contare il danno d’immagine….
Via G. Galilei, 20 int. 14, 31057 Silea (TV)
tel: +39 0422 445098
info@sies.it